IT EN FR DE ES

Cenni Storici

Casalotto

Il quartiere del Casalotto occupa una collina ad oriente del vecchio nucleo   della città di Piazza Armerina. L’insediamento del borgo avvenne sicuramente molto prima del 1397, anno in cui esso fu assegnato al barone di Mazzarino e conte di Garsiliato, Niccolò Branciforti, capo del partito aragonese, che era divenuto, per nomina regia, capitano della città demaniale di Piazza. Egli era morto nel 1401, ma i suoi eredi tennero per molto tempo la proprietà del borgo addirittura mantenendovi delle guarnigioni di miliziani. 

Quando nel 1569 nella città di Piazza fu effettuato il censimento, essa aveva poco più di 13.800 abitanti poiché il borgo del Casalotto veniva numerato con la popolazione di Mazzarino e Garsiliato. Infatti il borgo costituiva parte integrante della Contea di Mazzarino. Sotto Carlo V il feudatario del borgo era Fabrizio Branciforti.
Nel 1593 venne effettuato un altro censimento della popolazione e furono contati più di 16.600 abitanti tanto che si sentì l’esigenza di allargare il perimetro della città. Fu incluso nell’ambito cittadino il piano del Padre Santo (oggi Piazza Martiri d’Ungheria) e la porta di S. Giovanni venne aperta verso la spianata delle “Botteghelle”. Intanto il quartiere Casalotto s’ingrandiva sempre più e aveva, per le continue fabbriche, la tendenza ad unirsi al territorio piazzese. La soluzione fu trovata nel 1598 mediante un’intesa col Conte di Mazzarino don Francesco Branciforti: egli rinunciava ai diritti sul borgo del Casalotto e i Giurati di Piazza gli concedevano l’uso dell’acqua del fiume Gela per far funzionare i mulini sotto Mazzarino. Fu così che il Casalotto, divenne parte integrante della città di Piazza Armerina costituendone un suo quartiere. 
Nel 1625, un anno dopo la peste che flagellò la Sicilia, nel borgo Casalotto sorse la chiesa di S. Filippo d’Agira per volere del vescovo di Catania Mons. Giovanni Torres. Nel 1666 il nome di Casalotto si ritrova come feudo allodiale di Girolamo Jaci e, dopo vari passaggi lo ritroviamo in mano di Pietro Paolo Trigona, all’avvento della monarchia sabauda. Alla fine del XIII sec. ritroviamo un barone di Casalotto, Domenico Bonaccorsi di Catania, ma ormai molti nobili con proprietà a Piazza risiedevano altrove.

L’11 maggio 1860 avveniva in Sicilia lo sbarco garibaldino e pure a Piazza si formò un Comitato rivoluzionario in funzione antiborbonica che decise la rivoluzione piazzese per il 18 maggio. In quella mattina i rivoluzionari piazzesi si riunirono nel piano antistante la chiesa di S. Filippo al Casalotto e, all’urlo di ”Abbasso i Borboni”, issarono il tricolore in cima ad un bagolaro (in dialetto).

Image

PiazzaArmerina.Org

Un portale realizzato e gestito da:
StudioInsight.it, P.Iva 01089460867

Supporto

Hai bisogno di aiuto?
Contattaci