IT EN FR DE ES

Piazza Armerina

Poesie e Racconti

Visualizza articoli per tag: appunti

Lunedì, 17 Settembre 2012 08:37

Appunti e contrappunti

I
Comu a Genova, "Via dei Bersaglieri",
dopu ca la sfascianu già ddi stissi.
Ciàvi centanni ecchiù ma parsi aieri
ca ddu gran sorti di gran re ci dissi:
"Fofò, soggioga a sacco e rappresaglie
la vile e infetta razza di canaglie."

II
Ed il prode La Marmora chi fici?
Prima si li va pigghia a cannunati
poi li fa catafùttiri a pirnici
de bersaglieri e l'autri so' surdati.
Ora però, pi sbergiu e fantasìa
ci vonu dari tìtulu a la via.

III
Pirchì, nga comu ni finì, cca ssutta?
Piazze e vie Garibbaldi a tinchitè.
Si, l'eroe dei due mondi, a dirla tutta
ci fussi di sfunnari l'arritrè
facennu sulu appuntu e contrappuntu.
Comu chi ddici! Comu chi ti cuntu!

IV
Cumpà, quello era un latro di cavaddi
che faceva il pirata bucaniero,
di pilu lungarinu a supraspaddi
pirchì n'oricchia ci mancava vero,
no pi mancanza, ma tagghiata e vvìa
pirchì campava di piratarìa.

V
E a la ranni casata savuiarda
sempri in bulletta e dèbbiti 'nsubbissu
astura s'alliccàssiru la sarda,
pirchì campannu cu ddu chiovu fissu
di sempiterna guerra di cunquista
ci sirviva qualcunu ntrallazzista

VI
pi inchìrisi li cassi strafunnati
e allura cu l'aiutu di li ngrisi,
di du navi e di milli sgangarati,
senza pruvocazioni e senza offisi
e senza mancu dichiarari guerra
pigghiò l'assaltu di sta nostra terra.

VII
E arriparati arrera a li Britanni,
ca sempri lingua ngrisi è Ddiu di guai,
sbarcaru senza botta e senza danni
accuminciannu l'òpira chi sai
e stabilennu sèmplici e pricisi
ca l'Italia la fìciru li ngrisi.

VIII
E milli e milli piastri ci custò
e s'accattò ddi stupiti ufficiali
burbuni e tradituri ca di so'
ci pèrsiru la facci tali e quali
ca ognunu si stuiavanu li mussa
non cuntrastannu la camisa russa,

IX
mentri ddu sicilianu sinciruni,
ca ci parsi d'aiutu spassiunatu,
assicutannu fora a lu Burbuni
prestu scarì la virità di statu
ca ammenzu a stragi di carnificina
iva avanzannu a la garibaldina.

X
E Ciccu prutistò, cu ddu cugginu
piemontisavoiardu, ma Camiddu
risposi a tuono e di pinzeru finu
dichiarànnusi fora e liddu liddu
dissi ca cu la garibbalda truppa
nun ci spartiva chiummu emmancu stuppa.

XI
Ma intantu già l'armata piemuntina
pigghiava postu, mentri a menzu via
iva canciannu l'aria già cchiù fina
e lu culuri di la tirannìa,
scura e nniura di cori e chianu chianu
già russa di lu sangu sicilianu.

XII
A Garibbaldi poi si lu iucanu
ca essennu persunaggiu incontrollàbbili
sùbbitu ci svutò ripubblicanu
mentri pi governari in pianta stàbbili
al savoiardo pòrsiru vantaggi
cullabborazionisti e licchinaggi.

XIII
Pirchì stu generali in virità
nun ci assa mai pinzatu a la cunquista
e l'impresa ca si dimostrerà
vincenti ma ridicula a la vista
fu attenta e priparata a tavulinu
di ddu Camiddu ciriveddu finu.

XIV
Peppi, - ci dissi - tutto il meridione
ha misu manu all'arma e cu valìa
ha posto in fuga il pèrfido borbone.
Tu basta ca t'affacci accomusìa
e ti pigghi lu meritu e la gloria
svutannu al savoiardo la vittoria.

XV
E comu lu criaturi Pisacanu
ddu babbu ci cridì, partennu a razzu,
e chiddu ca nun fu colpu di manu
ma sulu di chiù sutta e d'intrallazzu
fu principiu di sorti disgraziata,
sdisulannu stu regnu a na palata.

XVI
E dannu casa a latri e malfattura
dessi la scusa a dda gran testa fina
d'interveniri cu la manu dura.
Sulu ca poi, camina ca camina,
Garibbaldi pinzava, ma a stu puntu
mi pigghiu Roma eppoi ci lu va cuntu.
XVII
Ma testafina lu capì a na botta
ca disturbannu l'aria papalina
s'assa nfuddatu assaidicchiù la lotta
mittennu in forsi puru la rapina
e senza appagnu e chiàcchiri di fera
lu rimannò di cursa a la Caprera.

XVIII
Ma no p'esigliu o pi cunnanna trista
pirchì menza di l'isula era so'
e si suspetta a ffari lu schiavista
si fici il soldo eppoi si l'accattò,
pirchì la patria è patria e sempri sia,
però la proprietà mancu babbìa.

XIX
E' fatta - fece il savuiardo - e allura
sia fatta l'annessioni pi memoria,
pirchì l'impresa di sta truvatura
sia già ligittimata di la storia
e allura vota, sìculu, e perciò
sicciài curaggiu vòtici di no.

XX
E seicentu e sissanta e setti frati
l'èbbiru, stu curaggiu smusuratu
e nonostanti li minacci armati
svutanu e rivutanu di ddu latu
lassannu impiritura la memoria
e pigghiannu l'appuntu cu la gloria.

XXI
L'Italia è unita, il popolo è cu mmìa -
dissi lu savoiardu a l'intrallazzu,
e accuminciò cumpleta la razzìa
e li tisori li cugghiva a mazzu
e arricampannu ogni di chi truvava
mancu l'occhi pi chiànciri lassava.

XXII
Ogni cassadominiu cumunali
ca assupirchiò di poi di li sacchiggi
fu sanu sanu siquistratu e tali
sucatu in nomu di rigali liggi
pirchì la ranni e savuiarda panza
nun canusci musura né suttanza.

XXIII
Ogni chiesa di regula spugghiata
giammentri ogni tirrenu papalinu
fu spussissatu, ed ogni tassa isata
a livellu di furtu e di rapinu
sulu pi smusuratu conquibbussu
a lu grifagnu savuiardu mussu.

XXIV
E la terra prumissa fu la fossa,
e la miseria la liberazioni,
mentri l'eterna sìcula sommossa
puru si frammiscata a lampi e troni
nnenti ci potti contra a l'armamenti
ca Cadorna calava i cchiù putenti.

XXV
E carzarati a la furesterìa
a Finistreddi mòrsiru a cafolu,
o briganti o migranti, era la via
senz'autru versu di pigghiari volu
sinnò comu briganti di catini
in sempiternu sutta formalina

XXVI
Pirchì briganti prima nun cinn'era?
Com'è ca poi ci vinni vucazioni?
E ammenzu a tanti chiàcchiri di fera
n'arresta sulu, a centru di questioni,
cirtizza ca ddu nòrdicu sviluppu
si raddrizzò, cunzànnusi lu tuppu,
XXVII
sulu grazi a lu sangu e li tisori
duisiciliani, e ddu risorgimentu
ca ni chiantanu a forza nta lu cori
cantatu nta li libbra a centu a centu
s'addimustrò, liggennuci la lista,
una misara guerra di cunquista.
XXVIII
Comu a Genova, "via dei bersaglieri",
dopu ca la sfascianu già ddi stissi.
Ma essennu nui meridionali e fieri
d'èssiri tali, pi nun dari bissi
è duvurusa nostra volontà
pritènniri sia fatta verità.

Pubblicato in Poesie e racconti
Image

PiazzaArmerina.Org

Un portale realizzato e gestito da:
StudioInsight.it, P.Iva 01089460867

Supporto

Hai bisogno di aiuto?
Contattaci