

Nel 1484, il 12 agosto, muore papa PAOLO IV. Il 29 AGOSTO viene eletto INNOCENZO VIII, nato a Genova nel 1432.
Il primo documento che emette é una bolla che condanna la stregoneria; una bolla molto vaga, che permetterà con tante interpretazioni teologiche (senza possibilità di appello) di eliminare anche persone colpite da isteria o da una semplice crisi epilettica, soprattutto se a incolpare una persona é la "voce di popolo" abilmente messa in giro. E' una delle basi sulla quale si fonda e crescerà la Santa Iquisizione.
Nel 1485, durante le "lotte di cortile" per il dominio nel regno di Napoli, alcuni nobili ostili agli Aragona seminano discordie e si alleano a papa INNOCENZO VIII. Le prime scintille di una guerra civile vengono fatte scoppiare all'Aquila. Dopo l'arresto di Pietro Lalle Camponesco nella città risventola la bandiera del papa;ma la guerra civile è appena all'inizio ed infiammerà il resto del regno. Nel 1486 la rivolta dei Baroni ha un epilogo cruento, viene soffocata nel sangue da ALFONSO d'ARAGONA dopo la riconquista dell'Aquila, anche se, per l'occasione, gli stessi COLONNA si sono schierati con INNOCENZO VIII, senza però ottenere grandi risultati.
Fino alla seconda metà del XII secolo l’eresia non era considerata un problema assillante della pastorale. Per le singole eresie presenti nell’ambiente intellettuale del convento e della scuola bastavano i meccanismi di repressione già esistenti. La concentrazione delle eresie popolari, soprattutto nella Francia meridionale, ed il loro irradiarsi in ampie parti dell’Europa portò, dalla seconda metà del XII secolo, sotto la guida del papa, ad unificare e a rendere più rigorosa la legislazione sugli eretici; venne così creata l’Inquisizione come nuova misura di difesa della Chiesa Cattolica.
Il vescovo, quale giudice della fede, nominava dunque degli inquisitori,che dovevano mettersi sulla traccia delle eresie e portare i seguaci di queste davanti al tribunale vescovile. Sembra tuttavia che non si sia giunti a una caccia sistematica degli eretici da parte degli inquisitori vescovili. Inoltre, soprattutto i vescovi della Francia meridionale facevano fronte ai loro compiti con negligenza. In un primo momento l’inasprimento della legislazione, unito alla nuova procedura, conseguì scarso successo. Proprio per questo motivo Innocenzo III ricorse al mezzo della crociata contro gli eretici.