IT EN FR DE ES

Proprietario della Villa

Video Gallery

Video Gallery

Mario Incudine | Duedinotte

Villa del Casale - Piazza Armerina

Villa Romana del Casale

Villa Romana del Casale (UNESCO/NHK)

Villa del Casale (Sicilia) - 4K

Villa Romana del Casale

Villa Romana del Casale

Peristilo Villa del Casale

3d scanner survey - Villa romana del Casale

L'inaugurazione di Villa del Casale

Villa Romana del Casale

Tecniche di Realizzazione

La tecnica in uso è ancora fondata sulla produzione manuale, in una evoluzione continua attraverso i secoli che ha investito come variante solo i leganti di sottofondo, migliorandone la qualità e la resistenza, ed adeguandoli alle contemporanee esigenze tecnologiche.

Metodo diretto
Quando il lavoro viene eseguito direttamente sul posto, si applica il cosiddetto metodo diretto, che consiste nel creare un sottofondo adeguato formato da cemento e legante, sul quale vengono inserite a mano le tessere.

Pregi di questa tecnica:
Si vengono a creare varie inclinazioni che riflettono meglio la luce (molto importanti nell'arte bizantina);
Il mosaicista lavorando sul posto, si rende perfettamente conto della luce alla quale il lavoro è esposto e del particolare effetto degli ori.

Metodo indiretto

Le tessere capovolte vengono incollate ad una ad una su tela o su fogli di carta.
Successivamente sui pannelli viene pressato un impasto umido e, avvenuta la presa, si toglie la carta o la tela che copriva il mosaico, dopo averla inumidita con spugnature.
Pregio di questa tecnica è il risultato di superfici perfettamente piane, la velocità d'esecuzione e, quindi, l'economicità.
Il metodo indiretto è utilizzato per le realizzazioni industriali.

Metodo diretto su stucco provvisorio

Può essere utilizzato sia per le realizzazione di un mosaico ex novo, sia per copiarne uno già esistente, sia, infine, per il restauro (tecnica "a strappo").

1) Realizzazione di un mosaico ex novo

Per questo metodo sono necessari due operazioni:

  • La preparazione in laboratorio;
  • L'applicazione sul posto.
Fatto il cartone del mosaico, gli si appoggia sopra una velina sulla quale si disegna il contorno delle tessere specificandone il colore.
Dopo aver disteso e livellato l'impasto di calce e sabbia su una tavoletta, si applica su questo la velina, che aderendo, lascia i tratti dell'immagine ricalcata.
Successivamente il mosaicista applica le tessere e terminato il lavoro, stende sul mosaico della colla idrosolubile e vari strati di garza. Asciugatasi la colla, viene strappato il mosaico e fissato sul supporto definitivo; quindi le tessere vengono ripulite con acqua e spugnature.

2) Realizzazione di una copia

Si procede come descritto al punto (1), ma la velina ricalca direttamente il mosaico da copiare.

3) Restauro di un mosaico

Se il restauro prevede il trasporto del mosaico in laboratorio si utilizza la cosiddetta tecnica "a strappo": si cerca di staccare il mosaico dal sottofondo attraverso "spade".

Si stende sul mosaico della colla idrosolubile e vari strati di garza.
Asciugatasi la colla, viene strappato il mosaico.
Fissato su un supporto provvisorio.
Le garze vengono asportate con acqua e spugnature e le tessere ripulite.

Le origini dell'Arte Musiva

La parola "mosaico" deriva dal greco e significa «opera paziente, degna delle Muse. Senza dubbio rappresenta una delle più alte espressioni dell'arte e uno dei più antichi e appariscenti mezzi d'ornamentazione, tramandateci fin dall'epoca romana.

L'origine del mosaico si perde nel tempo, sviluppandosi come parte integrante dell'architettura: comunemente si fa risalire alla pavimentazione a ciottoli in uso a Creta, che però non presentava una superficie piana, in quanto venivano utilizzate pietre naturali.
L'arte musiva vera e propria consiste nel comporre un disegno a soggetto o con fregi e disegni geometrici, utilizzando piccole "tessere" o tasselli di pietre naturali, terrecotte o paste vitree. Le tessere, tagliate a mano, vengono fissate su uno strato di cemento, malta a base di calce e altri collanti.

La tecnica antica era decisamente più complicata di quella attuale: Plinio (scrittore romano del I secolo d.C.) e Vitruvio (architetto romano del I secolo a.C.) ce ne lasciarono chiare indicazioni. La costruzione (lo strato su cui fissare le tessere) era composta da più strati: lo "statume", un agglomerato di ciottoli, il "rudus", composto da tre parti di pietre spezzate e una di calce, e il "nucleus", fatto di coccio pesto e calce, e infine uno strato sottile d'intonaco su cui andavano inserite le tessere.

Lavorazione Musiva

Quella del mosaico è una tecnica decorativa che consiste nella creazione di motivi puramente geometrici, o complesse composizioni figurative con l’accostamento di piccoli frammenti colorati ed opportunamente preparati. Questo caratteristico tipo di decorazione viene impiegato prevalentemente su ampie e lisce superfici, quali pareti, pavimenti, soffitti e volte.
Talvolta, la tecnica del mosaico viene adattata anche ad oggetti di minute dimensioni. Grazie  alla resistenza dei materiali impiegati sono giunte ai nostri giorni delle bellissime testimonianze, di periodi assai remoti, conservate in tutto il loro originale splendore.

I materiali
Iframmenti possono essere di svariato materiale come il marmo, il vetro,  la pietra e qualsiasi altra materia dura che si possa ridurre in  piccole tessere. Viene impiegato anche il materiale di scarto, come piastrelle, mattoni vecchi etc.
I materiali vetrosi denominati smalti, sono diversi dalle comuni paste vitree per qualità e caratteristiche estetiche. Tali smalti, così come gli altri materiali, vengono tagliati a mano con l'ausilio di martellina e tagliolo, producendo singola tessera nelle forme e nelle dimensioni desiderate.

Il Museo

Il Museo Archeologico della Villa Romana del Casale è il risultato di una forte azione sinergica degli enti coinvolti nella missione di scavo, in questo caso Regione, Soprintendenza, Museo ed Università “La Sapienza”, che costituiscono occasione di confronto e di arricchimento culturale.
Ai visitatori della mostra sarà distribuito materiale informativo sullo scavo e sui reperti in esposizione. La mostra è inoltre corredata da un catalogo degli oggetti esposti. Tra i materiali rinvenuti, si segnalano anche numerosi frammenti di ceramica invetriata di tipo arabo-normanno, verde con solcature o con decorazione incisa e colorazione in verde, giallo e bruno.
Una mostra archeologica con i principali risultati e gli oggetti più significativi emersi dallo scavo è attualmente ospitata presso i locali del Municipio di Piazza Armerina.


Orari e visite:
martedì 9-12.30
mercoledì 9-12.30 e 15.30 - 18.00
giovedì 15.30 - 18.00
venerdì    09.00 - 12.30
sabato 09.00 - 12.30

Chiuso domenica e lunedì.

Image

PiazzaArmerina.Org

Un portale realizzato e gestito da:
StudioInsight.it, P.Iva 01089460867

Supporto

Hai bisogno di aiuto?
Contattaci