
I
L'ana a ìnchiri tutta sta muntagna
e palacciuni appressu a palacciuni
a costu d'ammiscari Francia e Spagna
l'ana a chiantari tutti p'ogni agnuni,
ognunu tisu all'aria a fari ventu.
Cumpà, chi n'ammancava, giramentu?
II
Ma poi pi quali fìsima, ca mancu
a spìnciri vistini servi cchiù,
ca l'occhiu ormai spazìa cu fari francu
e va talìa propriu unna pensi tu
senza bisognu mancu di l'aiutu
d'èssiri zitu o almenu canusciutu.
III
Ebbica di prugressu e d'avanzata
ca cusaquàntu già ni costa cara,
caru cumpari, ca sta vintuliata
certu fu sprumuntata para para
dal politico ca piqquantu sentu
accatta e vinni sempri e sulu ventu.
IV
Ma già chi c'è, vistu ca fu sintenza
ca ci arritroveremo panza panza,
pi dari chiù sapuri a sta licenza
mi 'ncattignassi sana la spiranza
ca tutti sti gran vèntuli già tisi
sciusciàssiru giavversu a lu paisi.
V
E si smuvissi l'aria strati strati
e si scanciassi poi vecchia cu nova
e tutti ddi miseri i cchiù ammucciati
ca pàrunu chiantati cu li chiova
risciucàssiru ancora a centu a centu
sutta a la vintuliata di ssu ventu.
VI
E ittannu a gammi all'aria li duluri,
la lagnusia, la troppa 'ndiffirenza
e la malvagità, lu disunuri
cu tutta l'onestà di l'apparenza
stu tirribbiliu n'ammuttassi fora
ogni sòggira tinta d'ogni nora.
VII
Ma stu rinnovamentu a fantasia
si chiamassi desertu e nenti cchiù,
pirchì ristassi sulu tu cu mmia,
caru cumpari, e forsi mancu tu,
e m'attuccassi a mmia sulu e mischinu
parrari cu Trigona e cu Cascinu.
VIII
Ma no, cumpà, ma certu ca babbìu,
puru si babbiannu è risaputu,
però 'n cuncursu accomu voli Ddiu
pa ggenti onesta puru assa sirvutu
ca na stu munnu, puru la bontà
è patrimoniu di st'umanità!