

Eppoi si scatinò l'ira di Ddiu,
eppoi Vittoriu si lu strazzulianu,
eppoi tra discussioni e gran schifiu
ognunu si stricava chianu chianu
lamintannu piriculi abissali
iunciuti a li disgrazi cchiù totali. "Comu pò cumannari senza carta,
ma poi, cu quali facci, ca s'abbucca,
comu un Làzzaru senza Santa Marta
nun si ripigghia cchiù mancu pi cucca,
però ci voli facci piddaveru
cantari senza mancu trallalleru."
"Onuri a la firragghia di Ciccinu, (Francesco Minissi)
òpira d'arti già piridda stissa,
e attassu a cu, sfunnatu di cufinu,
la voli smantillari senza missa,
ca la calura arresta ammenzu via
si lu turista si lu svintulìa."
"La gran còppola no, nun s'ava a ffari,
ca sta gran villa essennu siciliana,
stu sìmbulu di mafia pari pari
e di mintalità rritrata e anziana
cunfirmirà l'immaggini birbanti
ca nni fa ricanùsciri all'istanti."
"E' cosa nostra, è cosa dei chiazzisi,
ma dei chiazzisi di la parti sana."
Ma quannu pi tantanni e tanti misi
fu senza sordi e figghia di bottana
oltri a ddu Comitatu a pidicuddu
s'ana smuvutu picca e quasi nuddu.
E munnu munnu inveci di biddizza
circulava notizia di virnici,
di miricani a cògghiri munnizza,
di bancarelli e cessi assai nfilici,
di posteggi ca no, nun si n'attrova,
ca parsi dda ca ci chiantò li chiova.
Si, patrimonio dell'umanità,
ma si st'umanita nun si raccorda
irremisibilmenti a vvia di ddà
l'acqua di civiltà chiossà s'allorda
cunnannannu sia pòviru e sia riccu
all'èbbica di cannarozzu siccu.
Oh, si l'esempiu di li du Simoni
putissi sbummicari a provocanza
di temperanza e collaborazioni
tra russi, niri e varia coloranza,
di ssicutari ddu comuni ntentu
sia stannu a ssuli essia tra centu e centu.
E allura spera, Chiazza, ca pi quantu
miràculu, ripètiri si po',
e un pòrticu cchiù lentu oggià cchiù trantu,
na trava dritta oppuru a rococò,
si cunzati cu nticchia d'armonìa
ni scanzirà chiuttanta camurrìa.
Pirchì na sta città ci ama a campari,
Vittoriu un jiornu si nni partirà
ma chiddu sa comu si po' sfugari,
però pi nnui, s'ama ristari cca,
è megghiu nun ci mòriri, siccagni.
E che il trentapercento ci accompagni!
I
L'ana a ìnchiri tutta sta muntagna
e palacciuni appressu a palacciuni
a costu d'ammiscari Francia e Spagna
l'ana a chiantari tutti p'ogni agnuni,
ognunu tisu all'aria a fari ventu.
Cumpà, chi n'ammancava, giramentu?
II
Ma poi pi quali fìsima, ca mancu
a spìnciri vistini servi cchiù,
ca l'occhiu ormai spazìa cu fari francu
e va talìa propriu unna pensi tu
senza bisognu mancu di l'aiutu
d'èssiri zitu o almenu canusciutu.
III
Ebbica di prugressu e d'avanzata
ca cusaquàntu già ni costa cara,
caru cumpari, ca sta vintuliata
certu fu sprumuntata para para
dal politico ca piqquantu sentu
accatta e vinni sempri e sulu ventu.
IV
Ma già chi c'è, vistu ca fu sintenza
ca ci arritroveremo panza panza,
pi dari chiù sapuri a sta licenza
mi 'ncattignassi sana la spiranza
ca tutti sti gran vèntuli già tisi
sciusciàssiru giavversu a lu paisi.
V
E si smuvissi l'aria strati strati
e si scanciassi poi vecchia cu nova
e tutti ddi miseri i cchiù ammucciati
ca pàrunu chiantati cu li chiova
risciucàssiru ancora a centu a centu
sutta a la vintuliata di ssu ventu.
VI
E ittannu a gammi all'aria li duluri,
la lagnusia, la troppa 'ndiffirenza
e la malvagità, lu disunuri
cu tutta l'onestà di l'apparenza
stu tirribbiliu n'ammuttassi fora
ogni sòggira tinta d'ogni nora.
VII
Ma stu rinnovamentu a fantasia
si chiamassi desertu e nenti cchiù,
pirchì ristassi sulu tu cu mmia,
caru cumpari, e forsi mancu tu,
e m'attuccassi a mmia sulu e mischinu
parrari cu Trigona e cu Cascinu.
VIII
Ma no, cumpà, ma certu ca babbìu,
puru si babbiannu è risaputu,
però 'n cuncursu accomu voli Ddiu
pa ggenti onesta puru assa sirvutu
ca na stu munnu, puru la bontà
è patrimoniu di st'umanità!
I
Dissi Paraspulinu a la so spusa:
"Chi cerchi, bedda, chi pirdisti cosa?
Pirchì ti vidu ggià menza spinusa."
idda ci arrispunnìu: "Sogno sfirriosa,
e pi sfoco d'amuri o pi corrivo
ci arricugghissi l'acqua con il crivo.
II
Ma si il chiazziso nun s'ha scannaliato
mancu quannu canciò sinnacatura
e passa di quel lato all'altro lato
e nun la fa né modda e mancu dura,
cu sta cazzicatùmmula putenti
ha fattu dannu o nun ha fattu nenti?
III
Pirchì nun basta aviri già vutato
ca si nun l'assicuti nel romito
chiddu ti dici, dopu chi ha acchianato,
nun v'annacati c'addiventa acito,
nun v'annacati ca s'appanza tutta,
pigghiala supra ch'io la pigghio sutta.
IV
Praticamenti vò jucari assulo
praticamenti vò supraniari
e puru travagghiannu come un mulo
il populo nun l'avi a scuncicari
pirchì, si scanzaddìu ciàvi na vogghia,
prima si l'accuntenta e poi l'ammogghia.
V
E allura senti, portici sta carta,
unni c'è scrittu lèggiri si po',
e prima ca si sparta i megghiu parta
ci sdillinguisci lu pinzeri tò.
Sentila ccà, ca ti la fazzu chiara
comu si fussi tutta nuciddara:
Littira gisticolatoria per il sinnaco novizio
VI
Non so chi tu sia, ma fallu pi mia,
sinnò don Pippino t'adarma un casino
sinnò sta valia di Santa Maria
pi troppo pinnino ti sfonna il cufino
t'astuta e t'adduma pi scuro e pi chiaro
ti stròppica l'ova di dentro il panaro.
VII
Oh sinnaco oscito da gran pribiscito
ancora una vorta s'addrizza la svorta.
La grandi prutesta? Già tutto finito,
lu suli t'arresta ddà fora la porta,
il sinnaco rosso, il sinnaco nero,
ma intanto il paiso si astuta davvero.
VIII
Ddu ranni spitali, putenzia d'armali,
di quantu mi costa ci acchiano e ci abballo,
ma mancanu ancora pirfinu i rinali
che detto taliano si fa pappajallo,
ma n'ama tassari pi fari li tacchi
e intantu i duttura addiventanu bracchi.
(*grandissimo ma sguarnitissimo ospedale che sarà dotato di T.A.C. (forse) grazie ad una sottoscrizione popolare)
IX
Lu cinima a fasci, accura ca penni,
chi fazzu, l'ammuttu? Ma no, s'asdirrupa
chi fazzu, lu toccu o quarcunu s'offenni?
ma mancu si fanu cchiù l'occhi a na pupa.
Pirchì, chi successi, accura, cchi ha stato,
lu cinima a fasci è ancora nfasciato.
(*il glorioso cinema Ariston, costruzione di epoca e gusto post-fascista, puntellato ed intoccato da anni)
X
Così il jiurnataro s'allicca la sarda
a fari jurnati, ma senza pagati
firria li vitrini ma mancu li guarda
sugnannu lu turnu di la forestati,
facennu pagghiuna a livanti e ponenti,
e càntaru un servi, sarvannu i prisenti.
XI
E quel commircianti che evase in cuntanti
adesso che chiude gli prude la via
vidennone tanti di panze vacanti
parrannu ccu ttia chiossà ci mancìa
e intantu cumbatti li gran ristrittizzi
livannu primizi, strafutti e stravizzi.
XII
Tomobbili a sciomi ntrizzate a curdedda
ca tinginu l'aria chi già sfumazzia
lassate a coprinchiri agnuni e vanedda
parrannu ccu ttia, na gran camurria,
accura ca nesciu, accura ca vaiu,
e intantu m'attassi lu passu carraiu.
XIII
E i giovani in quella piazzetta chi scocca,
si Ciccu mi tocca, ma toccami Ciccu
aspettanu tutti la passola in bocca
s'allarga lu grassu, s'allonga lu siccu,
l'età supravanza anchi senza stuppagghiu
ma nun si capacita unn'è lu travagghiu.
(*piazzetta dell'Enel, affollatissimo punto di ritrovo giovanile)
XIV
E il populo accetta diggià rassignato
pighiannusi ancora cchiù botti d'abbili
pirchì l'opirato non và contistato,
pirò Patri Pì ccu triccentu cannili,
pirò la cinchina va sempri jucata
ca sempri cchiù alleggia t'agghiorna la strata.
(*statua di Padre Pio sommersa da lumini e candelotti)
XV
Ma cu di spiranza si n'inchi la panza
è già distinato e morrà dispirato
e allura, un appraoso a sto novo chi avanza
ma quannu si smovi, saremo al suo lato,
pirchì si dei bummi nun ti guardi tu
nun ti salvirebbi nimmeno Gisù.
Il popilo pose, assapillo cu fu.
XVI
"Mi piaci!" dissi Don Paraspulinu
"Ora ci la và lleggiu a lu cunsigghiu,
sincera, pani a pani e vinu a vinu
non ci nni lassu e mmancu ci nni pigghiu
li mentu tutti pari a culapponti
e ci nchiarisciu ancora l'orizzonti.
XVII
"Sintiti ccà." ci fici a lursignura
allicchittati in vesti di gazzusa
"Sintiti e vi scapacita la cura,
sintiti chi tastànnula è graziusa,
ca si attrantati anticchia d'attinzioni
sbummicherete patri e non patroni."
XVIII
Littira
Non so chi tu sia, ma fallu pi mia,
sinnò don Pippino t'adarma un casino
sinnò sta valia di Santa Maria
pi troppo pinnino ti sfonna il cufino
t'astuta e t'adduma pi scuro e pi chiaro
ti stròppica l'ova di dentro il panaro.
XIX
Ma intantu ca Pippino profferisci
il sinnaco s'assetta e cadi a chiummu
la ggiunta puru tutta s'addurmisci
mentri s'alliscia giummu e portagiummu
e il poviro Pippino strantoliato
se ne girò di dovi avi arrivato.
XX
"Ma non finisci ccà!" fici Pippinu
e in dilla facci un cìfiro ci appari
"Allura mi ni scinnu a lu Cascinu *Piazza Generale Cascino
e spando comi l'ogghio sopra il mari il passìo
e ci la spiecu tutta e la scapizzu
e dda ci attizzu un focu cuvatizzu."
XXI
"Popolazioni, ti dovrò parlari"
ci dissi a la vintata del passìo
"e ti li vogghiu diri chiari chiari
comu si fussi chi parrassi a Dio
si, nun l'ammucciu cchiù, la npennu tutta,
pirchì nsocchi si mancia poi s'arrutta.
XXII
Perciò prèstimi tutta l'attinzioni
ca ci mpristasti a la signura Gina
quannu per intiressi o pi passioni
s'arricampava cu la panza china,
prestimi l'attinzioni e in un mumentu
una ni spinciu e ci n'ammuttu centu.
XXIII
Littira
Non so chi tu sia, ma fallu pi mia,
sinnò don Pippino t'adarma un casino
sinnò sta valia di Santa Maria
pi troppo pinnino ti sfonna il cufino
t'astuta e t'adduma pi scuro e pi chiaro
ti stròppica l'ova di dentro il panaro.
XXIV
E a manu a manu chi ci la ntrosciava
il populo sintiva un gran firmento
e mentri Don Pippino cuntinuava
e arrussicava comu un assorbento
il chiazziso di colpo s'infiammò,
fici na vampasciuscia e s'astutò.
XXV
E a picca a picca, a mò di contradanza,
si priparava pi l'evacuazioni
e murmuriava: "Penza pi la panza,
ca si t'intuppi in questa situazioni
ti ci po' struppiari, 'nzammasìa."
e rinculannu s'accampò la via.
XXVI
Cussì Pippino, ormai rimasto solo,
si resi conto e stratagghiò d'accorzo,
e si sintiva a scorcia di cannolo,
e con grandi tormento e assai cchiù sforzo
si convincì chi il popilo chiazziso
starissi bbeni sulo in paradiso.
XXVII
E tantu ci sfirriò la cirivedda
ca ci addivenni il cannarozzo sicco,
ca l'occhi ci agghiurnaru a pampinedda
e l'esprissivu ci arristò strambicco
e ancora a stu mumentu, e sù tantanni,
si va ntrizzannu cu ddu focu ranni:
XXVIII
Littira
Non so chi tu sia, ma fallu pi mia,
sinnò don Pippino t'adarma un casino
sinnò sta valia di Santa Maria
pi troppo pinnino ti sfonna il cufino
t'astuta e t'adduma pi scuro e pi chiaro
ti stròppica l'ova di dentro il panaro.
Non so chi tu sia, ma fallu pi mia
"Vogghiu cantari mentri sugnu schetta
ca quannu mi maritu poi mi passa."
Canta, Ciccina e intantu s'arrizzetta,
cuntrolla si l'eccètera ci sbassa,
s'abbersa di fadetta e pitturina
e grapi quantu trasi l'aria fina.
"Ccu sa’ simmai c'è posta, stamatina."
E va taliannu nfunnu a la cchianata
pirchì canusci ca la carruzzina
puru si nun cinn'è, nun cangia strata
e Pippinu la fa, mpittata e fitta,
l'ùnica chianatedda biniditta.
Eccu chi è dda, ca spunta misu a dritta,
pigghia di punta, pidalìa, l'ammutta,
l'urtima curva quantu la cchiù stritta
e si va ferma dda, propriu dda ssutta,
scinni Ciccina, in manu la cannata
a ddari rifriggeriu e cumparsata.
Bbongiornu, comu sta, bedda jurnata,
piccasu c'è qualcunu ca mi scrivi?
Accura ca me matri e dda ffacciata
certu, stannu scurrennu già l'olivi
dammilla na vasata, accura, accura,
scùrrunu, certu, aguanno annata dura
dimmillu n'autra vota, ancora, ggiura.
"Figghia, comu finì, ti nni calasti?
"Vegnu, mamà, ca sbagnu sta virdura,
àutri nun ni circari, mancu rasti,
stasira a la scurata, doppu i sei.
"Bongiorno, signurì." - "Bongiorno a llei."
"Cca sugnu." - "Senti, figghia, a tempi mei
la fimminedda sula nun sgammava
perciò quannu c'è Peppi graderei
ca ti ammostrassi quantu la cchiù bbrava,
cchiù seria, cchiù ppulita e mammulinama
soprattuttu menu culumbrina.
Talìa nsocchi c'è cca, cchi ccosa fina,
la facci pizzi pizzi, tutta un focu,
sempri la stissa storia ogni matina
ca si appassa tuo patre a vvia di ddocu
ad adarmari nfernu tempu nenti
ci sta comu timpesta a quattru venti,
chimmai cussì sfacciatu e preputenti,
ca quann'èrimu ziti di cumparsa
misu all'attenti subbitaniamenti
nun l'amu fattu mai tutta ssa farsa
e senza mai passari la licenza
s'arrispittava almenu l'apparenza."
Ma quannu appoi ripenza a la pacenza
di Melu abbrancicatu a ffinistruni
ca p'ammustrarci la benevulenza
ogni vvota strazzava un pantaluni
ca pariva tagghiatu cull'accetta,
cca cci smovi di rìdiri e s'assetta.
"Vogghiu cantari mentri sugnu schetta
ca quannu mi maritu poi mi passa."
Canta, Ciccina e intantu s'arrizzetta,
si sbagna la russura ca ci sbassa,
s’abbersa di fadetta e pitturina
e nchiudi pirchì l'aria è troppu fina.
Compare, arrussicai come un citrolo,
'nga quali virdi, russo pompeiano,
quando mi accorse che non ero solo
nella cabina, e col custume in mano,
e in quel fraggente là, caro cumpare,
pinzava a comu m'ava compurtare,
pirchì lei mi guardava mprissiunata
spugghiata pure lei di fantasia
e i nostri sguardi andavano, a nnacata,
na vota a idda e n'autra vota a mmia.
Parsi n'eternità sacramentale
intantu c'ammucciavamu la quale.
"Signora, spero non si sia scantata."
"Per così poco! -mi arrispose lei-
Guardi che sono adulta e vaccinata
e ne ho già visti tanti, zebedei."
"Chi ha vistu?" - "Giovanotto, lasci stare,
si volti che mi devo rassettare."
"Eh no, signora, no, piano coi casci,
che poco-poco a mmia nun l'hanno ditto
manco quando annacavo fasci fasci,
questo per sua coscienzia e mio diritto,
ma in più m'assa spiegari, graderei,
ssi cosi ddocu chi avravvistu lei."
"Veda, mio caro giovane, le cose
a questo mondo vanno, lo sappiamo,
per cui, più rimaniamo in queste pose
e più periglio c'è che ci eccitiamo
e basterebbe un nulla, proprio adesso,
per ricondurci al vortice del sesso."
Caro cumpare, e ddocu m'allampài,
te lo dico sincero più di un frate
ca si accompiace troppu di sti guai
e comu vermo tra pire avvirmate
io gli ho saltato addosso e in un mumento
da due pàrsimo addivintati cento.
Nga quali sguazzi cchiù, chi abbronzatura,
ci attrasse accussittanto, quel piriglio
ca certu voli diri cugnintura,
ca pi menzura fu di lasso e piglio
e quannu poi turnammu a capufila,
'mpari, sai chi mi dissi? -"Centomila!"
"Magistratu di tutti li quarteri,
trasemu, 'mpari, ma di chi si tratta?
Quanti custumi, tutti ssi banneri,
ma ancora ci sarà cu si l'accatta?
Ma s'un c'è festa senza tammurinu,
d'annata sana cca, sa' chi casinu.II
Talìa ddu Paliu dda, tra seggia e seggia,
anticu assai, chi rappresenta, mpari."
e Chiazza arrispunnìu: Tu testa leggia,
tu di chiazzisi ca lu poi cantari
lu guardi sulu quannu svintulìa
e scanusci la storia to' ch'è mmia.
III
Sallu ca ni stu Paliu su' nchiuvati
millanni di sintenzi e di spiranzi,
di ggioi e di duluri accutturati
e ddi gloria e ddi sangu e di suttanzi,
millanni ca di mia nòbbili Chiazza
ognunu mi l'annacu nta li brazza.
IV
E lu distingu comu fussi aguannu
quannu Alissandru dissi: "Tu Ruggeru,
tu Conti d'Altavilla, tu Nurmannu
di cori ranni e d'ànimu sinceru
di Sicilia sarai Nunziu Divinu
pi libberarla di lu Saracinu.
V
Ma pi benedizioni e pi siggillu
chi t'accumpagni nta sta guerra santa
t'addotu in sempiternu stu Vessillu
ca di forza e putenzia assà ni vanta.
Cumbatti e vvinci, in nomu di Maria."
e Ruggeru a suggellu:Eccusissìa!
VI
E pi trentanni l'èpicu nurmannu
contra a lu saracinu siculiotu
di vittoria in vittoria cuntrastannu
e rispittannu lu divinu votu
cu ddu vessillu a ffrunti e pi battagghiu
rripristinau lu papalinu scagghiu.
VII
"Divinu assai!" dissi perciò Ruggeru
e lu dessi a sarvari e chiù valenti
chiazzisi so', ca nun ci parsi veru
di venerarlu tra l'amata ggenti,
finquannu, p'ingordigia guglielmina,
l'aria si prisintava troppu fina.
VIII
"Si lu porta 'nPalermu, stamu accura."
già murmuriava la popolazioni
"Ma salvari si po!" - "Daveru? Ggiura."
"Certu ca si, juncemu quattru bboni
a Zazzanova e a ffinta ca iucamu
a na vutata d'occhi l'ammucciamu."
IX
Oh tu ca ascuti ormai dopu mill'anni
e Zazzanova nun lu sai chi ssìa
ti spiecu ca a ddi tempi, canni canni
era mancu finuta, la badìa,
ma è chiaru e lu cuncettu lu rispecchia
ca Zazzanova è sempri Zazzavecchia.
X
E lu ntirranu dda, sutta ddu tempiu
e lu curcanu ammenzu a sei lignotti
e Guglielmu calau, facennu scempiu
ma cu ddi quattru sperti nun ci potti
ca pi quantu ddu Malu si va' sbrazza
lu Paliu arresta sempri Chiazza Chiazza.
XI
Però passa lu tempu e si nni vola
e la morti ca sempri ci mancìa
runzannu cu la fetida tagghiola
puru a li sperti si li cugghiunìa
e mòrsiru, ddi quattru e pi ncucucciu
si persi la memoria di l'ammucciu.
XII
E funu centottantasetti l'anni,
tri sissantini e cchiù, dda suttastanti,
nfinu a chi ci cumparsi a Don Giuanni
ca lu va scava e si lu porta avanti
e prucissannu ccu la so' putenza
fa pruvulazzu di la pestilenza.
XIII
Oh maravigghia di li maravigghi
Riggina ca cummogghia la so' Chiazza
e teni comu Figghiu l'autri figghi
e si li strinci tutti e si l'abbrazza
mentri pi li cuntrati si propaga
la fini prudigiusa di la chiaga.
XIV
E fu di tannu e di ssu primu signu
ca Paliu e Chiazza su' di na sustanza,
dei tempi dei canonici di lignu
ca la Matri Divina nun si scanza,
pi fami e carestii, pi siccità
la porta è sempri aperta, è sempri ddà.
XV
E pi ringraziamentu e rimimbranza
di tannu si festeggia a lu tri maggiu
la Madunnuzza scìnniri in vacanza,
turnarisinni dda, ccu attornu a rraggiu
tutta la ggenti so' ca si ci appresta
e la va ttrova pi cci fari festa.
XVI
Però quantu chiossà benevolenza,
tantu di cchiù riconoscenza attira
e allura, raddoppiata la licenza,
ci fanu ancora festa finu a ssira
prima li cunfratèrniti cchiù ranni
poi li quarteri senza San Giuanni.
XVII
E a menzaustu, a ccentru di calura
e Casalottu e Munti e Castiddina
e Canali, valenti e di misura
si scòntranu a la giostra saracina
pi putiri ospitari cavaleri
la Madunnuzza nta lu so quarteri.
XVIII
Eccu chi rappresenti tu chiazzisi
stu Paliu è la to storia e tu la mia
e iu ca sugnu Chiazza ca si misi
all'onoranza santa di Maria
ti dicu ca però la nostra storia
è soprattuttu fatta di memoria.
XIX
E ssulu festeggiannu cu cuscienza
assoluta sarà la sicurizza
c'ogni rialu di sta pruvvidenza
è fruttu di la storia ca si ntrizza
rinnuvannu la splendida magia
ca gridannu dirà: VIVA MARIA!
Sorpresa, meraviglia e lettera di protesta
della Signora Cecilia che, ospite della nostra
Cittadina, scopre il "mezzochilo scarso".
Il paese risponde, rivendicando la propria autonomìa.
A peso proprio no
Ma non capisci no, cara Cecilia,
e mi sorprende come il grande ingegno
mostrato nell'amare la Sicilia
si perda in una lettera di sdegno.
A chi ti tocca il pane.... gia si sa,
però, dove la metti: "Libertà".
Che qui si vende il pane il più migliore
che mai sìculo forno diede a luce,
sfornato tutti i giorni a tutte l'ore
da gente che lavora e che produce
e soprattutto di materia prima
che tra di loro ciànno enorme stima.
Tutto di eccelsa scelta ed anche più,
le bionde messi delle nostre cure,
la chiara e fresca e dolce acqua che fu
che ancora si intravede tra le arsure,
legna di legno, fuoco fiammeggiante
e segnocroce all'anime più sante.
E se perdilassù si vende a peso,
venduto sia per legge e legge sia,
ma ciò che a ttia ti appare disatteso
per noi vuol dire solo autonomìa
che conquistammo piutantànni fa
con il famoso "pane e libertà".
E lo si vende a forme, a pezzi, a tocchi,
a morsi, a sfilatini, a schegge, a brani,
a scàmpoli, a frantumi, a ciocchi, a fiocchi,
a spìzzichi, a bocconi, a piene mani,
perciò per fare un chilo ecco perchè
di mezzichili ce ne vonno tre!
L'arti di pinna ca nun cerca rima
è sulu prosa oggià puru puisìa?
Ddu versu ca finisci doppu o prima
senza accenti nè ccunti o camurrìa
è già puisìa o si tratteni a prosa?
Senza pàmpini, resta sempri rosa?
Pirchì ci voli propriu picca e nnenti
scriviri senza reguli e mpidugghi,
e robba bella assai, pussibbilmenti
ma prova a ssistimarla senza bugghi,
senza sgarrari mai, testa cu testa,
prova si t'arrinesci poi la festa.
Dici, ma comu, è lìrica però,
basta ca chiangi eggià ti fa puisìa!
E allura a ccorpu vi arrisponderò,
puru si nun ci doli e nun pinìa
va' cuntaccillu a Ninu o Carlalbertu *
ca chidda so' nun è puisìa di certu.
E l'Alighieru, e chi bbisognu c'era
d'assicutari poi la terza rima
cuggià l'endecasìllabu a pampera?
Certu cu quantu s'allistiva prima
senza stari a cuntàrici li pila
cummedi ni scriviva settimila.
Perciò lirica quantu voi chi ssìa
si l'allaschi di règula e mmisura
è sulu prosa e nungiammai puisìa,
e nun vo' ddiri ca nun fa fiura
ma chi bifira nun è passuluni,
e allura, n'avi cuda u maccarruni? **
* Martoglio e Trilussa
** espressione tipicamente ennese usata per sottolineare una situazione
paradossale, resa in parte dall'italo "è mai possibile?".
I
Comu a Genova, "Via dei Bersaglieri",
dopu ca la sfascianu già ddi stissi.
Ciàvi centanni ecchiù ma parsi aieri
ca ddu gran sorti di gran re ci dissi:
"Fofò, soggioga a sacco e rappresaglie
la vile e infetta razza di canaglie."
II
Ed il prode La Marmora chi fici?
Prima si li va pigghia a cannunati
poi li fa catafùttiri a pirnici
de bersaglieri e l'autri so' surdati.
Ora però, pi sbergiu e fantasìa
ci vonu dari tìtulu a la via.
III
Pirchì, nga comu ni finì, cca ssutta?
Piazze e vie Garibbaldi a tinchitè.
Si, l'eroe dei due mondi, a dirla tutta
ci fussi di sfunnari l'arritrè
facennu sulu appuntu e contrappuntu.
Comu chi ddici! Comu chi ti cuntu!
IV
Cumpà, quello era un latro di cavaddi
che faceva il pirata bucaniero,
di pilu lungarinu a supraspaddi
pirchì n'oricchia ci mancava vero,
no pi mancanza, ma tagghiata e vvìa
pirchì campava di piratarìa.
V
E a la ranni casata savuiarda
sempri in bulletta e dèbbiti 'nsubbissu
astura s'alliccàssiru la sarda,
pirchì campannu cu ddu chiovu fissu
di sempiterna guerra di cunquista
ci sirviva qualcunu ntrallazzista
VI
pi inchìrisi li cassi strafunnati
e allura cu l'aiutu di li ngrisi,
di du navi e di milli sgangarati,
senza pruvocazioni e senza offisi
e senza mancu dichiarari guerra
pigghiò l'assaltu di sta nostra terra.
VII
E arriparati arrera a li Britanni,
ca sempri lingua ngrisi è Ddiu di guai,
sbarcaru senza botta e senza danni
accuminciannu l'òpira chi sai
e stabilennu sèmplici e pricisi
ca l'Italia la fìciru li ngrisi.
VIII
E milli e milli piastri ci custò
e s'accattò ddi stupiti ufficiali
burbuni e tradituri ca di so'
ci pèrsiru la facci tali e quali
ca ognunu si stuiavanu li mussa
non cuntrastannu la camisa russa,
IX
mentri ddu sicilianu sinciruni,
ca ci parsi d'aiutu spassiunatu,
assicutannu fora a lu Burbuni
prestu scarì la virità di statu
ca ammenzu a stragi di carnificina
iva avanzannu a la garibaldina.
X
E Ciccu prutistò, cu ddu cugginu
piemontisavoiardu, ma Camiddu
risposi a tuono e di pinzeru finu
dichiarànnusi fora e liddu liddu
dissi ca cu la garibbalda truppa
nun ci spartiva chiummu emmancu stuppa.
XI
Ma intantu già l'armata piemuntina
pigghiava postu, mentri a menzu via
iva canciannu l'aria già cchiù fina
e lu culuri di la tirannìa,
scura e nniura di cori e chianu chianu
già russa di lu sangu sicilianu.
XII
A Garibbaldi poi si lu iucanu
ca essennu persunaggiu incontrollàbbili
sùbbitu ci svutò ripubblicanu
mentri pi governari in pianta stàbbili
al savoiardo pòrsiru vantaggi
cullabborazionisti e licchinaggi.
XIII
Pirchì stu generali in virità
nun ci assa mai pinzatu a la cunquista
e l'impresa ca si dimostrerà
vincenti ma ridicula a la vista
fu attenta e priparata a tavulinu
di ddu Camiddu ciriveddu finu.
XIV
Peppi, - ci dissi - tutto il meridione
ha misu manu all'arma e cu valìa
ha posto in fuga il pèrfido borbone.
Tu basta ca t'affacci accomusìa
e ti pigghi lu meritu e la gloria
svutannu al savoiardo la vittoria.
XV
E comu lu criaturi Pisacanu
ddu babbu ci cridì, partennu a razzu,
e chiddu ca nun fu colpu di manu
ma sulu di chiù sutta e d'intrallazzu
fu principiu di sorti disgraziata,
sdisulannu stu regnu a na palata.
XVI
E dannu casa a latri e malfattura
dessi la scusa a dda gran testa fina
d'interveniri cu la manu dura.
Sulu ca poi, camina ca camina,
Garibbaldi pinzava, ma a stu puntu
mi pigghiu Roma eppoi ci lu va cuntu.
XVII
Ma testafina lu capì a na botta
ca disturbannu l'aria papalina
s'assa nfuddatu assaidicchiù la lotta
mittennu in forsi puru la rapina
e senza appagnu e chiàcchiri di fera
lu rimannò di cursa a la Caprera.
XVIII
Ma no p'esigliu o pi cunnanna trista
pirchì menza di l'isula era so'
e si suspetta a ffari lu schiavista
si fici il soldo eppoi si l'accattò,
pirchì la patria è patria e sempri sia,
però la proprietà mancu babbìa.
XIX
E' fatta - fece il savuiardo - e allura
sia fatta l'annessioni pi memoria,
pirchì l'impresa di sta truvatura
sia già ligittimata di la storia
e allura vota, sìculu, e perciò
sicciài curaggiu vòtici di no.
XX
E seicentu e sissanta e setti frati
l'èbbiru, stu curaggiu smusuratu
e nonostanti li minacci armati
svutanu e rivutanu di ddu latu
lassannu impiritura la memoria
e pigghiannu l'appuntu cu la gloria.
XXI
L'Italia è unita, il popolo è cu mmìa -
dissi lu savoiardu a l'intrallazzu,
e accuminciò cumpleta la razzìa
e li tisori li cugghiva a mazzu
e arricampannu ogni di chi truvava
mancu l'occhi pi chiànciri lassava.
XXII
Ogni cassadominiu cumunali
ca assupirchiò di poi di li sacchiggi
fu sanu sanu siquistratu e tali
sucatu in nomu di rigali liggi
pirchì la ranni e savuiarda panza
nun canusci musura né suttanza.
XXIII
Ogni chiesa di regula spugghiata
giammentri ogni tirrenu papalinu
fu spussissatu, ed ogni tassa isata
a livellu di furtu e di rapinu
sulu pi smusuratu conquibbussu
a lu grifagnu savuiardu mussu.
XXIV
E la terra prumissa fu la fossa,
e la miseria la liberazioni,
mentri l'eterna sìcula sommossa
puru si frammiscata a lampi e troni
nnenti ci potti contra a l'armamenti
ca Cadorna calava i cchiù putenti.
XXV
E carzarati a la furesterìa
a Finistreddi mòrsiru a cafolu,
o briganti o migranti, era la via
senz'autru versu di pigghiari volu
sinnò comu briganti di catini
in sempiternu sutta formalina
XXVI
Pirchì briganti prima nun cinn'era?
Com'è ca poi ci vinni vucazioni?
E ammenzu a tanti chiàcchiri di fera
n'arresta sulu, a centru di questioni,
cirtizza ca ddu nòrdicu sviluppu
si raddrizzò, cunzànnusi lu tuppu,
XXVII
sulu grazi a lu sangu e li tisori
duisiciliani, e ddu risorgimentu
ca ni chiantanu a forza nta lu cori
cantatu nta li libbra a centu a centu
s'addimustrò, liggennuci la lista,
una misara guerra di cunquista.
XXVIII
Comu a Genova, "via dei bersaglieri",
dopu ca la sfascianu già ddi stissi.
Ma essennu nui meridionali e fieri
d'èssiri tali, pi nun dari bissi
è duvurusa nostra volontà
pritènniri sia fatta verità.
I
Se bastasse soltanto uno straniero
a sollevar le sorti di un paese
sta Sicilia sarebbe giadavvero
la terra delle attese disattese
perché di stampo antico, belli o brutti,
qua gli stanieri l'amu avutu tutti.
II
Però li abbiamo sempre combattuti
(anche se ancora l'ultimo è rimasto)
e a tutti quelli che ce so' venuti,
creando sto magnifico contrasto
di siciliano sùccube e sovrano,
gli abbiamo detto grazie, sta' lontano.
III
Ed ecco che frammisto ai nostri affari
all'improvviso sei sconquasso tu,
a complicare i già sittanto amari
e scompigliare tutto ciò che fu,
novello Garibaldi senza mille
che non risparmia certo le tonsille.
IV
E se nemmanco il nostro Pirandello
immaginò contesa tanto degna
quello che rende il tutto un sacco bbello
è il grande ingegno che ti contrassegna,
la tua bellezza beneculturale
che asservirà lo scavo del Casale.
V
E la lungimiranza di Maurizio
che scelse il meglio che ci sia mai stato,
ed il poterci tògliere lo sfizio,
visti i tarì che ci hanno già assegnato,
rèndono st'occasione tale e quale
irremisibilmenti eccezzionale.
VI
Perciò, Vittorio, auguri e buon lavoro,
perché st'impresa ormai sulle tue spalle
finisca con successo e con decoro
e magari col grande festivalle.
Perciò, Vittorio, vai, sotto a chi tocca
e giunto al fin della licenza... gnocca