IT EN FR DE ES

Piazza Armerina

Streghe in Sicilia

La chiesa siciliana e il Malleus Malleficarum

La Chiesa siciliana mostrò un certo ritardo ad allinearsi con le posizioni dei domenicani tedeschi che elaborarono il Malleus. Mentre, da una parte, l'Inquisizione spagnola in Sicilia tentava di offrire i metodi su come affrontare il problema della stregoneria, dall'altra, il prelato siracusano si limitava ad affermare che «Peccano tutti quelli che credono alli sogni et alli incanti, alli idovini, alle fatucchiere, a stregarie, a giorni, ad hore, a tempi, a punti, a cornacchie, a civette». La lettura del Malleus non aveva assolutamente influenzato il loro punto di vista né la loro formazione. Altri vescovi mostrarono lo stesso atteggiamento di freddezza nei riguerdi del Malleus, tra i quali il vescovo di Patti, di Monreale, di mazara e di Messina.

La posizione siciliana, trovava comunque un riscontro in un atteggiamento già diffuso in quasi tutta la penisola, per quanto non mancassero prelati fedeli alla missione della Caccia come voleva il Malleus.

Fonte: Francesco Renda, «L'Inquisizione in Sicilia. I fatti. Le persone.», Palermo, Sellerio, 1997.

Letto 6529 volte
Image

PiazzaArmerina.Org

Un portale realizzato e gestito da:
StudioInsight.it, P.Iva 01089460867

Supporto

Hai bisogno di aiuto?
Contattaci