
La Chiesa siciliana mostrò un certo ritardo ad allinearsi con le posizioni dei domenicani tedeschi che elaborarono il Malleus. Mentre, da una parte, l'Inquisizione spagnola in Sicilia tentava di offrire i metodi su come affrontare il problema della stregoneria, dall'altra, il prelato siracusano si limitava ad affermare che «Peccano tutti quelli che credono alli sogni et alli incanti, alli idovini, alle fatucchiere, a stregarie, a giorni, ad hore, a tempi, a punti, a cornacchie, a civette». La lettura del Malleus non aveva assolutamente influenzato il loro punto di vista né la loro formazione. Altri vescovi mostrarono lo stesso atteggiamento di freddezza nei riguerdi del Malleus, tra i quali il vescovo di Patti, di Monreale, di mazara e di Messina.
Fonte: Francesco Renda, «L'Inquisizione in Sicilia. I fatti. Le persone.», Palermo, Sellerio, 1997.